annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Stirene

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Stirene

    Mi chiamo Fabio e vorrei alcune notizie relative all'inquinamento atmosferico e all'esposizione allo stirene, in quanto vicino al mio posto di lavoro esiste una industria che utilizza stirene come legante:

    1) come fare e a chi rivolgersi per rilevare lo stirene nell'area?
    2) ci sono leggi che regolano tale materia?
    3) esistono degli studi sull'assorbimento nel tempo da stirene?
    4) esiste pericolo per la sicurezza pubblica?

    grazie per l'attenzione

  • #2
    ciao Fabio,
    puoi vedere la scheda di sicurezza chimica dello stirene alla pag. web:
    ICSC:NITL0073 International Chemical Safety Cards (WHO/IPCS/ILO) | CDC/NIOSH
    Puoi approfondire guardando la scheda, comunque intanto ti faccio un copia-incolla degli effetti:
    EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE A BREVE TERMINE:
    La sostanza e' irritante per gli occhi la cute e il tratto respiratorio. Se il liquido viene ingerito, l'aspirazione nei polmoni può portare a polmonite chimica. La sostanza può determinare effetti sul sistema nervoso centrale. L'esposizione ad elevate concentrazioni può portare ad uno stato di incoscienza.

    EFFETTI DELL'ESPOSIZIONE RIPETUTA O A LUNGO TERMINE:
    Il liquido ha caratteristiche sgrassanti la cute. La sostanza può avere effetto sul sistema nervoso centrale. L'esposizione alla sostanza può aumentare il danno all'udito causato da esposizione al rumore. E' possibile che questa sostanza sia cancerogena per l'uomo.

    La cancerogenicità  non è mai stata dimostratain modo chiaro e definitivo. Addirittura le indicazioni degli igienisti industriali lo considerano A4 (non classificabile come cancerogeno per l'uomo).
    Insomma, è sicuro che corrono più rischi di intossicazione i lavoratori della fabbrica dello stirene che non tu che ci lavori vicino. Casomai dovresti informarti sulla salute di quei lavoratori, che comunque sono soggetti a visite mediche periodiche per legge, quindi se ci fossero problemi di qualche tipo qualcuno se ne sarebbe accorto.

    Se vuoi maggiori informazioni puoi digitare STYRENE nel modulo di ricerca all‘indirizzo web:
    TOXNET

    Per quanto riguarda i rischi, ti faccio notare che al contrario dello stirene, il benzene è nella categoria A1 ed è cioè un cancerogeno riconosciuto per l'uomo. Fatto che ti potrà  sembrare strano, la benzina che utilizziamo nelle auto è composta per l‘1% circa da benzene. Tra l‘altro, il benzene è altamente volatile e ogni volta che facciamo il pieno ce lo respiriamo senza pensarci. Il tipico odore aromatico della benzina, è proprio dato per la gran parte dai composti aromatici, dei quali il benzene è il principale rappresentante. In ogni caso, il benzene non è nemmeno l‘unica sostanza cancerogena riconosciuta presente nella benzina.
    Insomma, quello che ti voglio dire, è che spesso corriamo più rischi nel nostro comune tran-tran quotidiano che non quando ci avventuriamo nei pressi di qualche azienda chimica.

    In ogni caso, per quanto riguarda le emissioni, l‘industria ha dei limiti stabiliti da rispettare e i controlli li può fare ufficialmente l‘ARPA o l‘ASL di competenza come routine o per richiesta del sindaco (in seguito a proteste dei cittadini o altro).
    Eventualmente, un laboratorio privato può fare un campionamento e quindi l‘analisi dell‘aria nei pressi dell‘azienda o dalle tue parti.

    Ti saluto
    Il mio sitoweb:
    NonSoloAria.com - Il più importante sito italiano nel campo dell'inquinamento dell'aria

    Commenta

    Sto operando...
    X